PriceLabs

Un piano d’azione per le case vacanze in Italia per una sorpresa di ottobre

Spread the love

Mentre l’estate italiana raggiunge il suo apice, è facile per i gestori di case vacanze concentrarsi esclusivamente sull’accoglienza degli ospiti e sul trasferimento delle prenotazioni. Ma ecco il punto: quello che fai a luglio può fare la differenza nel tuo mese di ottobre e raggiungere i tuoi obiettivi di occupazione della casa vacanza.

In Italia, ottobre non è solo una “stagione di spalla”. In effetti, in molti mercati urbani, come Roma, Milano e Firenze, è un secondo picco. Nel frattempo, i mercati costieri come Amalfi o la Sicilia iniziano a calmarsi, rendendolo il momento perfetto per un’azione strategica. Utilizzando prezzi dinamici, gestione dei tempi di consegna e promozioni su misura, puoi assicurarti una forte presenza autunnale e raggiungere i tuoi obiettivi di occupazione delle case vacanza, evitando un calo delle entrate che coglie molti di sorpresa.

Perché ottobre non è così “lento” come si potrebbe pensare?

È facile credere che l’estate significhi calendari pieni su tutta la linea. Tuttavia, i viaggiatori che affollano le coste italiane per sfuggire al caldo spesso evitano le città a luglio e agosto a causa delle temperature torride, delle grandi folle di turisti e dei prezzi elevati.

Al contrario, ottobre in città come Roma, Firenze e Milano offre:

Questo cambiamento nel comportamento dei viaggiatori si manifesta nei dati sull’occupazione.

Ottobre supera luglio nell’Italia urbana

Diamo un’occhiata alle tendenze dell’occupazione confrontando due regioni urbane e due costiere in Italia:

L’occupazione si sposta dalle spiagge ai viali

Le destinazioni urbane in genere vivono la loro alta stagione in ottobre, mentre le coste tendonoa raggiungere il picco a luglio

I prezzi costieri scendono, gli ADR urbani rimangono forti a ottobre

Le città urbane hanno prezzi più alti in autunno rispetto alle città costiere

Le entrate si spostano verso l’interno: le città salgono mentre le coste perdono slancio autunnale

Il RevPAR di ottobre rimbalza nei mercati urbani mentre le destinazioni costiere entrano in bassa stagione

Key Insights: I viaggi autunnali spostano le entrate dalla costa alla città

I dati mostrano chiaramente uno spostamento stagionale della domanda di viaggiatori dalle destinazioni costiere italiane ai centri urbani:

Da asporto: Le destinazioni urbane registrano prestazioni costanti o migliorate nel mese di ottobre, mentre le aree costiere devono affrontare un forte calo post-estivo. I gestori di proprietà nelle città sono ben posizionati per catturare la domanda fuori stagione, mentre gli host costieri potrebbero dover adeguare i prezzi, prolungare i soggiorni minimi o rivolgersi agli affittuari a medio termine per stabilizzare le entrate.

L’utente di Reddit u/traveltoitaly in un thread sui viaggi di ottobre ha osservato:

“Ottobre è onestamente il mese migliore per visitare Roma o Firenze. Il tempo è perfetto e si può entrare agli Uffizi senza fare la fila per un’ora”.

I viaggiatori di Quora gli fanno eco. Un utente ha scritto:

“L’autunno è l’ideale per visitare i musei e i festival gastronomici. Ti manca il caldo opprimente e ti godi ancora le belle giornate”.

Queste testimonianze sono in linea con le tendenze delle prestazioni nelle città italiane: ottobre è meno dedicato alle spiagge e più agli amanti della cultura, agli amanti del vino e ai viaggiatori lenti.

PriceLabs Market Dashboard

Ready to unlock the power of data? Try PriceLabs Market Dashboards today and turn insights into action for your vacation rental success!

Try Now!

Quali sono alcune strategie per massimizzare le entrate autunnali e raggiungere gli obiettivi di occupazione delle case vacanze in Italia?

Quindi, cosa puoi fare ora a luglio per mantenere forti prenotazioni a ottobre e raggiungere i tuoi obiettivi di occupazione delle case vacanze?

1. Ottimizza i tuoi prezzi ora (non a settembre)

Gli strumenti di dynamic pricing, come PriceLabs, ti consentono di anticipare i cambiamenti stagionali prima che si verifichino, consentendoti di adattare la tua strategia di prezzo di conseguenza. Invece di abbassare la tariffa in preda al panico a fine settembre, PriceLabs utilizza i dati di mercato in tempo reale e le tendenze storiche per suggerire con largo anticipo i prezzi ottimizzati per la tua strategia di prezzo per la bassa stagione.

Ecco come puoi agire:

Suggerimento: In PriceLabs, imposta una regola di sconto dell’ultimo minuto che offre uno sconto del 15% entro 5 giorni dal check-in, ma solo per le notti che rimangono libere dopo il 25 settembre.

Dynamic Pricing Pricelabs

2. Regola i soggiorni minimi

I viaggiatori autunnali, in particolare quelli che viaggiano a livello nazionale, hanno maggiori probabilità di fare brevi pause nel fine settimana piuttosto che lunghe vacanze. Per massimizzare le entrate autunnali, riduci i requisiti minimi di soggiorno a 2-3 notti per ottobre, soprattutto a metà settimana. Puoi automatizzare questo con i “profili di soggiorno minimo” di PriceLabs.

Come ha condiviso un utente di Reddit in r/ItalyTravel :

“Ho prenotato un weekend a Milano a ottobre per un festival gastronomico. Non sarebbe rimasto se avessero forzato un minimo di 5 notti. Due notti sono state perfette!”

3. Esperienze in bundle, non solo sconti

Invece di offrire semplicemente uno sconto del 10%, crea pacchetti basati sull’esperienza per aumentare le prenotazioni autunnali Italia:

I turisti in autunno cercano non solo un alloggio, ma anche un’immersione locale. Vogliono rallentare, godersi degustazioni di vini, andare a cercare cibo o prendere lezioni di cucina.

4. Mostra le vibrazioni autunnali nei tuoi annunci

Aggiorna le foto del tuo annuncio a luglio per riflettere ciò che ottobre ha da offrire: interni accoglienti, vigneti panoramici, mercati alimentari e caminetti, piuttosto che lounge a bordo piscina. Menziona le feste del raccolto nelle vicinanze e le attività fuori stagione. Evidenzia caratteristiche come:

Aggiungi frasi come “fuga autunnale”, “accogliente fuga nel vino” o “stagione del tartufo di ottobre” al titolo e alla descrizione.

5. Ispira le prenotazioni anticipate attraverso le campagne e-mail

Usa il tuo calendario di luglio per coinvolgere nuovamente gli ospiti passati. Offrite loro una tariffa speciale per un viaggio di andata e ritorno autunnale o vendete esperienze solo autunnali.

L’integrazione di PriceLabs con i sistemi PMS e i channel manager ti consente di sincronizzare le tariffe tra le piattaforme e di segnalare automaticamente le promozioni early bird o last minute.

6. Incentivi nei giorni feriali per i giorni non di punta

Anche nei mercati urbani ad alta domanda, i giorni feriali tendono a rimanere indietro. Offerta:

La checklist di luglio del tuo affitto a breve termine per un ottobre redditizio

Lista di controllo per raggiungere gli obiettivi di occupazione di case vacanze in Italia

Considerazioni finali su come le case vacanze italiane possono prepararsi per ottobre e oltre

L’autunno in Italia non è più una bassa stagione, è solo un diverso tipo di alta stagione, soprattutto nelle città. Pianificare ora, a luglio, ti aiuta a stare al passo con i tempi. Gli ospiti sono là fuori, alla ricerca di esperienze calde, autentiche e senza folla. Con le giuste strategie, puoi assicurarti che prenotino con te e aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi di occupazione delle case vacanze.

E con PriceLabs, non devi farlo da solo. Automatizza i prezzi intelligenti, ottimizza le offerte per i tempi di consegna e crea promozioni personalizzate, tutto in un unico posto.

Exit mobile version