Il mercato degli affitti brevi e delle locazioni turistiche in Italia continua a mostrare segnali interessanti nel 2025. Nel nostro recente webinar, Giovanna Ida Conte (PriceLabs) e Matteo Ceccaroni (Turidea) hanno analizzato i dati più recenti e presentato le ultime funzionalità di PriceLabs. Ecco i principali punti emersi:
Evoluzione del mercato: segnali contrastanti
Primavera 2025 (marzo – maggio)
- Occupazione e ADR (prezzo medio giornaliero) in leggera crescita rispetto al 2024. In aprile, l’ADR ha raggiunto i 125€ (vs. 119€ nel 2024) e l’occupazione ha toccato il 53% (vs. 49% nel 2024), complice il posizionamento favorevole di Pasqua e dei ponti festivi.
Estate 2025 (giugno – agosto)
- L’ADR continua a crescere, arrivando a 156€ ad agosto (vs. 139€ nel 2024), mentre l’occupazione resta leggermente più bassa rispetto all’anno precedente (circa 32%-39% contro 34%-42% del 2024).
Approfondimenti regionali: differenze marcate tra le aree
- Toscana: l’ADR cresce costantemente (fino a 172€ in agosto), ma l’occupazione cala sensibilmente (dal 44% al 39% in luglio).
- Lombardia: dinamica simile, con ADR in crescita (fino a 152€ in agosto) ma occupazione in calo fino al 26%.
- Altre regioni: Sardegna (+12.2%), Puglia (+9.0%), Sicilia (+8.7%), Lombardia (+8.3%), Molise (+6.4%) e Toscana (+5.7%) mostrano significativi aumenti dell’ADR per l’estate 2025. Tuttavia, il calo di occupazione riguarda quasi tutte le regioni, in particolare Molise (-20%) e Toscana (-11%).
Questi dati confermano l’importanza di strategie dinamiche e localizzate di pricing per massimizzare la redditività.
Le novità di PriceLabs
1. Pagine più veloci e interfaccia ottimizzata
- La Dashboard dei Prezzi, il Multi Calendario e i Dati del Vicinato si caricano fino al 50% più rapidamente, ottimizzando il flusso di lavoro quotidiano.
2. Nuove mappe negli strumenti di mercato
- Definisci il mercato di riferimento sulla mappa con il Market Dashboard e il Revenue Estimator Pro per individuare competitors davvero rilevanti.
- Disponibili nuove mappe interattive sia per l’analisi dei competitor (Dati del Vicinato) che per impostare il prezzo base (Aiutami a scegliere un Prezzo Base).
3. Algoritmo di pricing ancora più preciso
- Oltre a fattori classici (stagionalità, giorno della settimana, anticipo di prenotazione, occupazione interna), è stato introdotto il nuovo Booking Recency Factor, che adatta automaticamente i prezzi in base all’andamento recente delle prenotazioni nei successivi 30 giorni.
4. Funzionalità pensate per grandi portafogli
- Maggiore trasparenza grazie alla lista delle personalizzazioni “Attualmente applicato”.
- Possibilità di visualizzare l’anteprima dei prezzi prima di applicare modifiche.
- Le nuove funzioni del Report Builder permettono di creare report personalizzati e fissare obiettivi specifici su revenue, occupazione, ADR e RevPAR.
Prepararsi alla stagione: i Quick Pre-Season Checks
PriceLabs gestisce già automaticamente gli aggiornamenti stagionali per mantenere tariffe competitive senza investire ore nell’analisi dei dati. Tuttavia, prima di ogni stagione consigliamo due controlli rapidi:
Controllo del prezzo base: la Dashboard dei prezzi segnala eventuali suggerimenti (Nudges) per aggiornare il prezzo base.
Soggiorno minimo: verifica le impostazioni relative al soggiorno minimo. La nuova funzione PriceLabs-Recommended aggiorna automaticamente i soggiorni minimi in base alla domanda di mercato e alla tua occupazione.
Conclusione: il 2025 porta sfide e opportunità
Il 2025 si prospetta un anno eterogeneo per gli operatori italiani degli affitti brevi. Con le nuove funzionalità di PriceLabs, è ancora più semplice adattarsi ai cambiamenti del mercato, ottimizzare i prezzi e migliorare la redditività.