PriceLabs

Comprendi le aspettative di entrate e occupazione per le tue proprietà

Spread the love

I tuoi clienti (proprietari di affitti a breve termine) sono nel business del guadagno. La tua priorità è assicurarti che sfruttino al meglio la loro attività. A volte, gestire le aspettative dei proprietari è difficile. Potrebbero essere realistici o lo sono diventati a causa della stagionalità. Ogni singolo proprietario insoddisfatto è un’ammaccatura nella tua attività di gestione immobiliare. Siamo onesti: acquisire un nuovo proprietario è molto più costoso che mantenerne uno esistente. Quando i proprietari comprendono le entrate e l’occupazione e altri KPI correlati alle case vacanze, saranno in grado di apprezzare il valore che apporti a loro e alla loro attività.

Circa 10 milioni di persone possiedono almeno una proprietà in affitto per le vacanze e circa il 51% sceglie di lavorare con i gestori di proprietà. Il settore della gestione immobiliare genera 99,5 miliardi di dollari all’anno.

Che cos’è il fatturato?

Dovresti iniziare con le entrate per capire le entrate e l’occupazione. Le entrate sono la somma degli importi di affitto di tutte le prenotazioni nella proprietà che gestisci.

Entrate = (Prenotazione 1) + (Prenotazione 2) + (Prenotazione 3) + ………..

Ci sono diversi KPI per le case vacanze da considerare quando si esaminano le entrate, come ad esempio:

  1. Entrate per camera disponibile (RevPAR)
  2. Entrate totali per camera disponibile (TRevPAR)
  3. Ricavi rettificati per noleggio disponibile (ARPAR)
  4. Margine operativo lordo per canone disponibile (GOPPAR)

Tutto questo può essere complicato per i proprietari di affitti a breve termine. Devi sederti con il proprietario, spiegare queste metriche e aiutarlo a scegliere quella giusta per comprendere le entrate e l’occupazione della sua proprietà e della sua attività.

Che cos’è l’occupazione?

Il tasso di occupazione è la percentuale del numero totale di notti affittate in un determinato periodo. Mensile o annuale può essere aggiunto prima del tasso di occupazione per indicare la durata su cui viene calcolato.

In un dato giorno, il tasso di occupazione per la tua casa vacanza o casa unifamiliare può essere dello 0% (prenotato) o del 100% (disponibile).

L’host può bloccare una casa vacanza per motivi personali o per motivi di manutenzione. Ad alcune persone piace rimuovere i giorni bloccati nel calcolo del tasso di occupazione, poiché contano sia i giorni prenotati che quelli disponibili.

Come calcolare il tasso di occupazione

Come dovrebbe essere analizzato il tasso di occupazione?

  1. Secondo il mercato: Se il tuo tasso di occupazione è considerevolmente più alto del mercato, c’è la possibilità di addebitare di più. Si applica anche il contrario.
  2. In base alla performance del tuo annuncio, Se i tuoi tassi ADR e di occupazione sono bassi, puoi aumentare nuovamente i prezzi.

Dovresti analizzare regolarmente l’occupazione delle proprietà e la tariffa media giornaliera per assicurarti di essere sulla strada giusta per comprendere e ottimizzare le entrate e l’occupazione.

Come far capire ai proprietari le entrate e l’occupazione?

Far capire agli utenti le entrate e l’occupazione sarà difficile. Questo sarà ancora più difficile se il proprietario è nuovo nel settore. Qui, abbiamo cercato di delineare i passaggi che puoi intraprendere per assicurarti che i proprietari che gestisci possano comprendere le entrate e l’occupazione.

#1 Fai capire loro i fattori che influenzano le entrate e l’occupazione

Una volta che tu e i proprietari delle proprietà che gestisci comprendete i fattori che influenzano le entrate e l’occupazione nel loro mercato, saranno in grado di comprendere le entrate e l’occupazione.

È importante che apprezzino il lavoro che fai per loro; In questo modo, anche durante i tempi morti, sarebbero in grado di capire e apprezzare lo sforzo.

Fattori che influenzano le entrate e l’occupazione

Ubicazione Dell’immobile
  1. Vicinanza alle attrazioni: Le proprietà vicino a famose attrazioni turistiche, punti di riferimento o sedi di eventi tendono ad attirare più ospiti e ad avere tariffe più elevate.
  2. Accessibilità: Un facile accesso ai trasporti pubblici, agli aeroporti o alle principali autostrade può aumentare l’attrattiva di una proprietà in affitto.
  3. Caratteristiche del quartiere: Quartieri sicuri e vivaci con servizi come ristoranti, negozi e parchi possono migliorare la desiderabilità di un luogo.
Stagionalità
  1. Alta stagione: Identificare l’alta stagione in base a eventi locali, festività o modelli meteorologici può aiutare a ottimizzare i prezzi e la disponibilità.
  2. Strategie fuori dalle ore di punta: L’implementazione di strategie come promozioni, sconti o il targeting di mercati di nicchia durante le stagioni non di punta può aiutare a mantenere le entrate durante i periodi più lenti.
Tipo di proprietà e servizi
  1. Dimensioni e layout della proprietà: il numero di camere da letto, bagni e spazio complessivo influenzano il tipo di ospiti che una proprietà può ospitare e le tariffe che può richiedere.
  2. Servizi: Offrire servizi desiderabili come una cucina completamente attrezzata, una lavanderia, l’aria condizionata o opzioni di intrattenimento (ad esempio, servizi di streaming e console di gioco) può attirare più ospiti e giustificare tariffe più elevate.
Marketing e Visibilità
  1. Presenza online: Utilizzando più piattaforme online (ad esempio, Airbnb, VRBO) per mostrare la proprietà con foto di alta qualità, descrizioni dettagliate e recensioni positive degli ospiti.
  2. Social media e networking: Sfruttare i canali dei social media e costruire relazioni con aziende locali o organizzazioni turistiche per aumentare la visibilità e attirare potenziali ospiti.
Regolamenti e Tasse
  1. Conformità legale: Comprendere e rispettare le normative locali, le leggi urbanistiche e i requisiti di licenza per gli affitti a breve termine per evitare multe o problemi legali.
  2. Implicazioni fiscali: Quando si calcolano i ricavi e la redditività, tenere conto di imposte come le tasse di soggiorno, le imposte sulle vendite o le imposte sul reddito applicabili ai redditi da locazione a breve termine.
Gestione della proprietà
  1. Comunicazione reattiva: Rispondere prontamente alle richieste, affrontare le preoccupazioni degli ospiti e fornire istruzioni chiare per il check-in/check-out migliora l’esperienza degli ospiti e incoraggia le recensioni positive.
  2. Operazioni efficienti: Semplificazione dei processi di pulizia, manutenzione e servizi agli ospiti per garantire un’esperienza senza interruzioni agli ospiti e ridurre al minimo i tempi di inattività tra le prenotazioni.

#2 Stabilire la fiducia e costruire un rapporto

Stabilire un rapporto di fiducia e costruire un rapporto con i proprietari di immobili in qualità di gestore immobiliare è fondamentale per una partnership di successo e duratura. Ecco un approccio dettagliato con esempi:

Avvia una riunione introduttiva

Inizia programmando un incontro faccia a faccia o virtuale con il proprietario dell’immobile. Questo incontro è un’opportunità per presentarsi, capire gli obiettivi e le aspettative del proprietario e stabilire una connessione personale.

Durante questo incontro:

  1. Sii puntuale e professionale, rispettando il tempo e l’investimento del proprietario.
  2. Ascolta attivamente le preoccupazioni e gli obiettivi del proprietario, mostrando un genuino interesse per la sua proprietà.

Dimostrare competenza e conoscenza del settore

Mostra la tua esperienza e competenza nella gestione immobiliare per infondere fiducia nel proprietario.

Enfatizzare la trasparenza e la comunicazione aperta

Comunicate fin dall’inizio il vostro impegno per la trasparenza e la comunicazione aperta. Assicura al proprietario che lo terrai informato su tutti gli aspetti della gestione della proprietà, tra cui:

  1. Aggiornamenti periodici sull’andamento degli immobili, sui bilanci e sulle attività di manutenzione.
  2. Notifica tempestiva di eventuali problemi o dubbi che potrebbero sorgere, insieme alle soluzioni proposte.
  3. Accessibilità e reattività alle richieste e ai feedback del proprietario.

Personalizza la relazione

Oltre a discutere di questioni commerciali, prenditi il tempo per conoscere personalmente il proprietario dell’immobile. Mostra un genuino interesse per il loro background, interessi e obiettivi a lungo termine. Costruire un legame personale favorisce la fiducia e rafforza la relazione professionale.

Esempio: “Ho notato che sei un appassionato di golf. Si dà il caso che nelle vicinanze stia aprendo un nuovo campo da golf. Forse potremmo programmare un giro insieme e discutere i tuoi obiettivi immobiliari in un ambiente più rilassato”.

Rispettare gli impegni

Mantieni costantemente le tue promesse e i tuoi impegni per rafforzare la fiducia e la credibilità. Che si tratti di rispettare le tempistiche concordate, implementare i miglioramenti suggeriti o affrontare tempestivamente i problemi, dimostrare affidabilità è la chiave per costruire una solida base per la partnership.

#3 Personalizza la reportistica, il benchmarking e gli aggiornamenti in base alle loro preferenze

Fornire report personalizzati, aggiornamenti regolari e benchmarking ai proprietari di immobili dimostra l’impegno di un gestore di proprietà per la trasparenza, la responsabilità e la gestione proattiva. Ecco un approccio dettagliato con esempi:

Reportistica personalizzata

  1. Raccogli feedback: Avvia un dialogo con i proprietari di immobili per comprendere le loro preferenze in merito al formato dei rapporti, alla frequenza e alle metriche specifiche che ritengono più preziose.
  2. Sviluppa modelli personalizzabili: Crea modelli di report che consentano ai proprietari di immobili di monitorare le metriche delle prestazioni in base alle loro preferenze. Questi modelli dovrebbero essere flessibili e facili da usare, adattandosi a varie preferenze di visualizzazione dei dati.
  3. Incorporare ausili visivi: Migliora la visualizzazione e la comprensione dei dati incorporando ausili visivi come grafici, grafici e infografiche nei report. Le rappresentazioni visive possono rendere più accessibili dati complessi e facilitare un processo decisionale più rapido.

È possibile esportare i PDF delle Portfolio Analytics e Market Dashboards in Pricelabs. Puoi anche scaricare le varie metriche che mostriamo in formato CSV. In questo modo, puoi personalizzare il modo in cui mostri i dati ai tuoi clienti.

In questo modo puoi personalizzare il modo in cui Market Dashboards vengono mostrate ai tuoi clienti.

Aggiornamenti regolari

  1. Pianifica i check-in: Stabilisci una cadenza regolare per le riunioni di check-in con i proprietari di immobili per rivedere le metriche di performance, discutere eventuali dubbi o opportunità e fornire aggiornamenti sulle attività di gestione della proprietà.
  2. Fornisci spiegazioni dettagliate: Quando presenti le metriche delle prestazioni, spiega eventuali fluttuazioni o tendenze osservate, supportate da un’analisi basata sui dati. La trasparenza e la chiarezza sono essenziali per creare fiducia.

    Esempio: “Durante questo trimestre, abbiamo notato una leggera diminuzione dei tassi di occupazione. Tuttavia, a seguito dell’analisi, la Corte ha identificato che ciò era dovuto alle fluttuazioni stagionali piuttosto che a problemi sottostanti. Stiamo implementando strategie di marketing mirate per affrontare questo problema e prevediamo un rimbalzo dell’occupazione nel prossimo trimestre”.

Con i molteplici grafici che forniamo nelle nostre dashboard, otterrai anche informazioni uniche sull’intelligenza artificiale da cui ricavare. Puoi usarli per spiegare quei grafici e punti dati ai tuoi clienti. Il grafico seguente mostra il grafico dei prezzi futuri in Neighborhood Data. Questo grafico mostrerà i prezzi futuri del tuo immobile rispetto al mercato.

Approfondimenti sull’intelligenza artificiale : una nuova funzionalità di intelligenza artificiale introdotta in Pricelabs

Incoraggiare la partecipazione attiva

I proprietari di immobili dovrebbero partecipare attivamente alle discussioni sulle prestazioni degli immobili, porre domande e fornire feedback. Questo approccio collaborativo favorisce un senso di partnership e garantisce che i proprietari si sentano coinvolti e informati.

Benchmarking

  1. Condurre ricerche di mercato: Conduci ricerche di mercato approfondite per identificare i benchmark del settore e le metriche di performance della concorrenza rilevanti per la posizione, il tipo e il segmento di mercato della proprietà.
  2. Confronta le prestazioni: Confronta le prestazioni della proprietà con benchmark pertinenti, evidenziando le aree di forza e identificando le opportunità di miglioramento. Fornisci informazioni dettagliate e consigli utili per ottimizzare le prestazioni.
  3. Consiglia strategie: Raccomandare strategie e iniziative specifiche basate sull’analisi di benchmarking per aiutare la proprietà a mantenere o superare gli standard del settore. Queste raccomandazioni dovrebbero essere adattate alle caratteristiche uniche dell’immobile e agli obiettivi del proprietario.

Puoi utilizzare la Market Dashboard e i dati del quartiere per analizzare il mercato. Market Dashboard è una dashboard completamente automatizzata e personalizzata progettata per aiutarti a monitorare i prezzi medi di airbnb e i tassi di occupazione di airbnb per città. I suoi grafici e approfondimenti facili da digerire lo rendono una risorsa inestimabile per comprendere le tendenze del mercato e prendere decisioni informate sui prezzi.

#4 Educarli sulle metriche chiave e fornire previsioni sul mercato

Identifica le metriche chiave

Identifica le metriche chiave delle prestazioni rilevanti per la proprietà. Questi possono includere i tassi di occupazione, il reddito da locazione, le spese, il flusso di cassa, i costi di manutenzione, i punteggi di soddisfazione degli inquilini e l’apprezzamento del valore della proprietà. Spiega l’importanza di ciascuna metrica nella valutazione della salute finanziaria, dell’efficienza operativa e del successo complessivo della proprietà.

Fornire contesto e spiegazione

Spiega ogni metrica chiave, incluso il modo in cui viene calcolata, perché è importante e quali fattori la influenzano. Fornisci esempi reali o casi di studio per illustrare l’impatto di queste metriche sulle prestazioni e sulla redditività della proprietà.

Fornisci previsioni e proiezioni

Utilizza modelli di previsione avanzati e analisi predittive per proiettare i futuri livelli di fatturato e occupazione: presenta più scenari basati su diverse condizioni e variabili di mercato per aiutare i proprietari a prendere decisioni informate.

#5 Fornire strategie di miglioramento delle prestazioni

Condurre regolari audit immobiliari

Pianifica audit periodici della proprietà per valutare vari aspetti delle operazioni, della manutenzione e della gestione della proprietà. Identifica le aree di miglioramento e ottimizzazione, come le esigenze di manutenzione, le opportunità di risparmio sui costi e i servizi per gli inquilini o i miglioramenti dei servizi.

Sviluppa strategie di ottimizzazione personalizzate

Personalizza le strategie di ottimizzazione in base alle caratteristiche specifiche di ciascuna proprietà, considerando fattori quali posizione, mercato di riferimento, tipo di proprietà e panorama competitivo. Analizza le dinamiche e le tendenze del mercato per identificare le opportunità di crescita dei ricavi, riduzione dei costi e miglioramenti dell’efficienza operativa.

Implementare i test A/B

Utilizza le metodologie di test A/B per sperimentare diverse strategie di prezzo, campagne promozionali e ottimizzazioni delle inserzioni per determinare quali approcci producono i migliori risultati. Monitora attentamente le metriche delle prestazioni e analizza i dati per identificare tendenze, modelli e aree di miglioramento.

Ottimizza le attività di marketing e pubblicità

Rivedi e perfeziona gli sforzi di marketing e pubblicità per raggiungere efficacemente il pubblico di destinazione e generare lead. Utilizza i canali di marketing digitale, le piattaforme dei social media e le campagne pubblicitarie mirate per aumentare la visibilità della proprietà e attirare potenziali inquilini o acquirenti.

Migliora l’esperienza e la soddisfazione degli inquilini

Concentrati sul miglioramento dell’esperienza complessiva degli inquilini per migliorare la soddisfazione, la fidelizzazione e il passaparola. Implementa iniziative come controlli di manutenzione regolari, canali di comunicazione reattivi ed eventi di creazione della comunità per promuovere un ambiente di vita o di lavoro positivo.

Se vuoi saperne di più sulla nostra Market Dashboard e sulla nostra Portfolio Analytics, puoi dare un’occhiata ai nostri video su YouTube su questi argomenti:

  1. Market Dashboard Formazione: Utilizzare Market Dashboard per ottenere un vantaggio competitivo | Pricelabs
  2. Portfolio Analytics Formazione – Come individuare le tendenze e gli insight attuabili | Pricelabs

Punti chiave

  1. Le entrate sono la somma di tutte le prenotazioni effettuate dalla struttura in un determinato periodo di tempo.
  2. Il tasso di occupazione è la percentuale del numero totale di notti affittate in un determinato periodo. Mensile o annuale può essere aggiunto prima del tasso di occupazione per indicare la durata su cui viene calcolato.
  3. Dovresti utilizzare i seguenti metodi per far capire ai proprietari le entrate e l’occupazione:
    1. Fai capire loro i fattori che influenzano le entrate e l’occupazione
    2. Stabilisci fiducia e costruisci un rapporto
    3. Personalizza la reportistica, il benchmarking e gli aggiornamenti in base alle tue preferenze
    4. Istruirli sulle metriche chiave e fornire previsioni sul mercato
    5. Fornire strategie di miglioramento delle prestazioni

Market Dashboards Portfolio Analytics Pricelabs ti aiutano a confrontarti con il mercato e a monitorare la performance del tuo portafoglio. Il monitoraggio dei dati è importante per assicurarsi di essere sulla strada giusta.

Exit mobile version