Utilizza l’AI per trasformare grafici complessi in frasi facili di capire

Scopri di più.

Use AI to turn data charts into easy-to-understand sentences. Know More
Revenue Estimator Pro: Get Instant Revenue Estimates for Any Address.

Learn How

Comportamento di prenotazione in Italia: una guida post-2020 per i gestori di proprietà

Italy booking behaviour: How Italian Traveler Behavior Has Changed Post-2020
Spread the love

Updated : Ago 26, 2025

Il settore turistico italiano ha vissuto profonde trasformazioni dal 2020 al 2025, plasmate da eventi globali e dall’evoluzione dei comportamenti dei viaggiatori. La pandemia di COVID-19 ha inizialmente portato a una drastica contrazione delle finestre di prenotazione, seguita da una ripresa graduale. Mentre le finestre di prenotazione complessive si sono generalmente accorciate, riflettendo una preferenza per la spontaneità, i viaggi in alta stagione in Italia incoraggiano ancora le prenotazioni anticipate. Allo stesso tempo, la durata media del soggiorno si è normalizzata per le stagioni intermedie, ma rimane robusta per il tempo libero estivo, guidata dal desiderio di esperienze più coinvolgenti. Le aziende italiane dell’ospitalità devono ora adottare strategie agili, tra cui prezzi dinamici, offerte a valore aggiunto e marketing mirato per le case vacanza, per gestire efficacemente la domanda e ottimizzare i ricavi in conformità con il comportamento di prenotazione dell’Italia.

Comprendere le metriche chiave, come le finestre di prenotazione (il tempo che intercorre tra la prenotazione e l’arrivo) e la durata mediana del soggiorno (LoS), è fondamentale per un’efficace gestione delle entrate e del marketing nel settore dell’ospitalità in Italia. Queste informazioni offrono una visione d’insieme dei modelli di domanda, consentendo l’ottimizzazione dell’inventario, dei prezzi e delle promozioni per le case vacanze italiane. Questo rapporto analizza queste metriche da aprile 2020 a giugno 2025, offrendo una visione completa dell’evoluzione del panorama dei viaggi in Italia e del comportamento delle prenotazioni in Italia.

Comprendere i dati: il comportamento di prenotazione in Italia 2020-2025

Per ottenere una comprensione completa del comportamento di prenotazione in Italia, esaminiamo i dati sia per la finestra di prenotazione mediana che per la durata media del soggiorno da aprile 2020 a giugno 2025. Questo ci permette di osservare tre fasi distinte nei trend di viaggio italiani:

1. Crisi e incertezza (2020 – inizio 2021)

Il comportamento dei viaggiatori italiani ha mostrato finestre di prenotazione estremamente brevi in un contesto di elevata incertezza

Nelle prime fasi della pandemia di COVID-19, il comportamento dei viaggiatori è stato guidato dall’incertezza. La finestra di prenotazione era spesso molto breve, solo pochi giorni, a causa delle restrizioni di viaggio e del processo decisionale dell’ultimo minuto. Tuttavia, coloro che viaggiavano spesso si fermavano più a lungo, soprattutto durante i mesi estivi. Ciò riflette una tendenza verso i viaggi lenti e la massimizzazione di un minor numero di opportunità di viaggio.

Leggi di più: Massimizza le prenotazioni durante la bassa stagione nelle città urbane italiane

2. Ripresa e fiducia (metà 2021 – 2022)

La fiducia dei viaggiatori è aumentata, portando a finestre di prenotazione significativamente più lunghe e soggiorni costantemente più lunghi

Con l’abolizione delle restrizioni COVID-19, la fiducia dei viaggiatori è cresciuta. Osserviamo un notevole aumento delle finestre di prenotazione, in particolare durante i mesi estivi di punta. Gli ospiti prenotavano le vacanze fino a 2 mesi in anticipo, segnalando il ritorno della pianificazione e dell’anticipazione nel comportamento di viaggio. La durata del soggiorno è rimasta costantemente elevata (6-7 notti), soprattutto in luglio e agosto.

3. Stabilizzazione e abitudini ibride (2023 – 2025)

Le finestre di prenotazione rimangono lunghe, ma la permanenza media durante i periodi non di punta si accorcia, riflettendo le abitudini di viaggio ibride

Negli ultimi anni abbiamo osservato una leggera diminuzione della durata media del soggiorno, in particolare durante i mesi non di punta, mentre la finestra di prenotazione rimane relativamente lunga. I viaggiatori stanno ancora pianificando in anticipo, ma optano per viaggi più brevi e più frequenti. Ciò indica l’aumento dei viaggi “bleisure” e della flessibilità del lavoro a distanza, consentendo agli ospiti di combinare lavoro e tempo libero in più soggiorni più brevi durante tutto l’anno.

PriceLabs Market Dashboard

Ready to unlock the power of data? Try PriceLabs Market Dashboards today and turn insights into action for your vacation rental success!

Try Now!

Perché le tendenze di viaggio italiane sono cambiate in modo così significativo?

Quattro ragioni principali spiegano questi cambiamenti nel comportamento delle prenotazioni in Italia:

  1. Viaggi di vendetta e rinnovata fiducia: Dopo anni di restrizioni, i viaggiatori sono tornati in Italia con urgenza, desiderosi di recuperare il tempo perduto. Questa impennata dei “viaggi di vendetta” ha portato a un boom delle prenotazioni anticipate, soprattutto durante l’alta stagione. Con la stabilizzazione delle regole di viaggio e il miglioramento dei tassi di vaccinazione, gli ospiti hanno ripreso a pianificare i loro viaggi con maggiore sicurezza.
  2. Il lavoro a distanza e l’ascesa del bleisure: Con il lavoro flessibile ormai una norma, i viaggiatori non sono vincolati a orari rigidi. I viaggi fuori stagione sono aumentati poiché gli ospiti hanno combinato affari e piacere, prolungando i loro soggiorni o tornando più frequentemente per visite più brevi. Questo ha offuscato il confine tra vacanza e lavoro, alimentando la popolarità dei soggiorni “bleisure” nelle città e nelle campagne italiane.
  3. Sensibilità ai prezzi e pianificazione strategica: L’inflazione e l’aumento dei costi di viaggio hanno reso i viaggiatori più attenti al budget. Molti prenotano con più anticipo per accaparrarsi le offerte, ma accorciano i loro soggiorni per controllare i costi, influenzando sia la durata del soggiorno che il comportamento di prenotazione dell’ultimo minuto.
  4. Un nuovo tipo di ospite: Il viaggiatore moderno non è solo un turista estivo. L’Italia ora attrae nomadi digitali, avventurieri solitari, lavoratori ibridi e fine settimana, ognuno con abitudini e aspettative diverse. Questa diversificazione ha creato modelli di prenotazione complessi che i gestori di proprietà devono ora monitorare e a cui devono rispondere in modo dinamico.

Come sfruttare il cambiamento del comportamento di prenotazione in Italia: azioni strategiche per i gestori di proprietà

Rimanere competitivi nel mercato delle case vacanze significa rimanere in sintonia con il cambiamento del comportamento di prenotazione in Italia. Ecco come i gestori di proprietà possono agire in base alle attuali tendenze di viaggio per migliorare l’occupazione e i ricavi durante tutto l’anno.

1. Stabilisci regole di soggiorno minimo in base alla stagionalità

Modifica le restrizioni relative al soggiorno minimo per riflettere i modelli di viaggio stagionali:

  • Durante i mesi di punta, come luglio e agosto, quando i viaggiatori in genere soggiornano 6-7 notti, prendi in considerazione l’applicazione di requisiti di soggiorno minimo più lunghi.
  • Durante la bassa stagione, come marzo e ottobre, prendi in considerazione la possibilità di ridurre il soggiorno minimo a 2-3 notti per attirare gli ospiti che soggiornano di breve durata, inclusi coloro che prenotano all’ultimo minuto e i viaggiatori bleisure per adattarsi a viaggi più brevi e alla crescente tendenza dei viaggi bleisure.

Allineando le tue politiche con il comportamento di viaggio italiano, migliori l’occupazione e attiri una gamma più ampia di ospiti.

Leggi anche: Leggi sugli affitti brevi in Italia nel 2025

2. Utilizza i prezzi dinamici per rispondere alle tendenze della finestra di prenotazione

Non fare affidamento su prezzi statici. Utilizza gli strumenti di determinazione dinamica dei prezzi per:

  • Aumenta le tariffe per le prenotazioni effettuate con largo anticipo durante i periodi di alta domanda.
  • Offri sconti per le prenotazioni dell’ultimo minuto (in genere 7-14 giorni prima del check-in) per colmare le lacune.

Strumenti come PriceLabs automatizzano questi cambiamenti di prezzo in base ai dati della domanda in tempo reale, aiutandoti a rimanere competitivo nel mercato italiano degli affitti a breve termine.

Dynamic Pricing Pricelabs
Dynamic Pricing Pricelabs

3. Offri piani tariffari a medio termine e di workcation

Crea piani tariffari specifici per soggiorni settimanali o a medio termine (7-30 notti) per attirare nomadi digitali e lavoratori a distanza.

  • Questi ospiti preferiscono sistemazioni flessibili e casalinghe e tendono a prenotare al di fuori dell’alta stagione tradizionale.
  • I soggiorni a medio termine riducono i costi di turnover e aiutano a mantenere l’occupazione durante i periodi di viaggio più lenti.

Questa strategia sfrutta il comportamento emergente delle prenotazioni in Italia, creando al contempo entrate più prevedibili.

4. Tieni traccia delle tendenze delle prenotazioni mensili

Invece di fare affidamento sulle medie annuali, analizza ogni mese la tua finestra di prenotazione e i dati sulla durata del soggiorno.

  • Confrontate questo dato con le più ampie tendenze italiane degli affitti per le case vacanze per identificare i modelli in anticipo.
  • Utilizza queste informazioni per adeguare di conseguenza i prezzi, le promozioni e i requisiti di soggiorno.

Quando monitori le modifiche in tempo reale, reagisci più velocemente e superi i tuoi concorrenti.

5. Promuovi le prenotazioni anticipate con incentivi mirati

Incoraggia la pianificazione anticipata offrendo chiari vantaggi per le prenotazioni anticipate:

Pianifica le tue promozioni intorno alla finestra di 27-40 giorni prima del check-in, quando è più probabile che i viaggiatori prenotino.

Utilizza sconti per prenotazioni anticipate, pacchetti a valore aggiunto o politiche di cancellazione flessibili.

Domande frequenti

Il turismo italiano è tornato pienamente ai livelli pre-pandemia?

Mentre il settore turistico italiano ha mostrato una notevole ripresa con un aumento degli arrivi e finestre di prenotazione più lunghe, alcuni segmenti e il numero complessivo di visitatori sono ancora sulla traiettoria per eguagliare o superare pienamente i picchi pre-2020. I dati delle proiezioni per il 2024 e il 2025 mostrano un forte rimbalzo, ma il comportamento è cambiato.

Che cos’è il “viaggio bleisure” e come influisce sulle case vacanze italiane?

Il “viaggio bleisure” è la combinazione di business e leisure, in cui i viaggiatori prolungano i viaggi di lavoro per divertimento personale o combinano il lavoro a distanza con una vacanza. Questa tendenza contribuisce a soggiorni più brevi e frequenti nelle stagioni non di punta, creando nuove opportunità per i gestori di proprietà di offrire tariffe a medio termine e attirare i nomadi digitali.

Con quanto anticipo gli ospiti dovrebbero prenotare una casa vacanze in Italia adesso?

Per i mesi estivi di punta (luglio/agosto), gli ospiti prenotano con molto anticipo, spesso da 1,5 a 2 mesi (ad esempio, 50-60+ giorni) prima del loro soggiorno. Per l’alta stagione, in genere si tratta di 3-5 settimane (21-35 giorni), mentre le prenotazioni dell’ultimo minuto possono ancora verificarsi, soprattutto per soggiorni più brevi.

Che impatto ha avuto l’inflazione sul comportamento dei viaggiatori italiani?

L’aumento dei costi di viaggio dovuto all’inflazione ha reso i viaggiatori più attenti ai loro budget. Questo spesso li porta a prenotare con maggiore anticipo per assicurarsi offerte migliori, riducendo al contempo la durata del soggiorno per gestire le spese complessive, che a sua volta influenza sia le finestre di prenotazione che la durata del soggiorno.

Considerazioni finali sul comportamento di prenotazione di affitti a breve termine in Italia

L’era dei viaggi post-2020 in Italia ha inaugurato un comportamento degli ospiti più strutturato, ma flessibile. I gestori di proprietà che si adattano a questi modelli mutevoli, utilizzando prezzi dinamici, politiche flessibili e dati di mercato, saranno in una posizione migliore per attirare gli ospiti giusti al momento giusto.

Stare al passo con i tempi non significa solo riempire il tuo calendario: significa capire quando e come i tuoi ospiti vogliono prenotare e incontrarli lì.

Dynamic pricing in Airbnb refers to the practice of adjusting rental rates in real time based on various factors such as demand, seasonality, local events, and market conditions. This approach allows hosts to optimize their earnings by automatically increasing or decreasing prices to match supply and demand fluctuations. By utilizing data and algorithms, dynamic pricing aims to find the optimal balance between attracting guests and maximizing revenue, ensuring that prices reflect the current market dynamics.
To implement dynamic pricing for vacation rentals, collect relevant data, identify key factors, set pricing rules, use dynamic pricing software, monitor performance, and adjust as needed to optimize revenue.
The aim of dynamic pricing is to optimize revenue and occupancy rates. It is done by adjusting prices in real time based on factors such as demand, market conditions, competition, and other variables. Dynamic pricing softwares seeks to find the optimal balance between attracting guests and maximizing profitability by dynamically setting prices that reflect current market dynamics. The goal is to capture the highest possible value for each booking while ensuring competitiveness in the market.
0%

Su PriceLabs

PriceLabs è una soluzione di gestione dei ricavi per l’industria degli affitti a breve termine e dell’ospitalità, fondata nel 2014 e con sede a Chicago, IL.  

La nostra piattaforma aiuta host individuali e professionisti dell’ospitalità a ottimizzare i prezzi e gestire i ricavi adattandosi ai cambiamenti delle tendenze di mercato e ai livelli di occupazione.  

Ogni giorno, impostiamo i prezzi di oltre 500.000+ alloggi a livello globale in più di 150 paesi, offrendo strumenti di livello mondiale come i Suggerimenti sul Prezzo Base e il Motore di Raccomandazioni di soggiorno minimo.  

Con Dynamic Pricing, regole di automazione e personalizzazioni, gestiamo prezzi e restrizioni di soggiorno minimo per portafogli di qualsiasi dimensione, caricando automaticamente i prezzi sui canali preferiti come Airbnb, Vrbo, Booking.com e oltre 150 integrazioni con sistemi di gestione di proprietà e channel manager.  

Iscriviti per una prova gratuita di 30 giorni per ottimizzare i ricavi.

Get started with PriceLabs

Want to learn what PriceLabs can do for you? See for yourself with a free trial

Index
This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.