Ti sei mai chiesto cosa serve per lanciare con successo una nuova proprietà nel settore degli affitti a breve termine? In questo blog, approfondiamo le intuizioni e le strategie di cui hai bisogno per lanciare con successo una nuova proprietà. Dalla comprensione del panorama del mercato alla creazione di strategie di prezzo e al superamento delle battute d’arresto, abbiamo coperto tutti i suggerimenti e i trucchi di cui hai bisogno per un vantaggio estivo. Quindi, che tu sia un professionista esperto o che tu abbia appena iniziato, preparati a migliorare il tuo gioco di gestione immobiliare.
Comprendere il panorama del mercato
Immagina di lanciare una casa al mare senza stendibiancheria! Un disastro, giusto?
Ecco perché comprendere il panorama del tuo mercato è fondamentale. È come avere una sfera di cristallo per vedere cosa desiderano gli ospiti. Ecco come aiuta:
- Capire il mercato: I dati di mercato ti aiutano a stabilire il prezzo giusto per la tua casa vacanza. Devi conoscere la stagionalità della tua casa vacanze per essere preparato per l’alta e la bassa stagione. Questa consapevolezza ti aiuterà a creare la giusta strategia di prezzo per le diverse stagioni. Strumenti come i Dynamic Pricing Pricelabs sono una buona aggiunta al tuo kit di strumenti in quanto automatizzano i prezzi in base alla domanda del mercato e alla stagionalità.


- Identifica i servizi più popolari: Sapere quali servizi sono richiesti localmente ti consente di dare la priorità a ciò che vuoi fornire. I teli mare sono necessari per una casa vacanza vicino alla riva e i giochi da tavolo sono il tocco perfetto per una vacanza in cabina. Il grafico dei servizi nella Market Dashboard Pricelabs ti aiuta a identificare i servizi più popolari nel tuo mercato. Assicurati che la tua casa vacanza includa tutti i servizi più popolari per renderla più attraente per gli ospiti.


- Esperienza incentrata sull’ospite: Le ricerche di mercato svelano quali attività gli ospiti apprezzano nella zona. Pensa alle lezioni di surf vicino alla spiaggia o ai noleggi sci vicino alle piste. Sapere questo ti consente di fornire consigli o persino di collaborare con aziende locali per offerte esclusive. Puoi anche fornire servizi in bundle o servizi aggiuntivi come servizi aggiuntivi di Airbnb per fornire un’esperienza più incentrata sull’ospite, creando al contempo risorse di guadagno aggiuntive per te stesso.
Allineando le tue offerte con il mercato e le aspettative degli ospiti, stai preparando la tua struttura per un lancio stellare. Si tratta di dare agli ospiti quel fattore “wow” dal momento in cui prenotano.
Creazione di strategie di prezzo
L’elaborazione di strategie di prezzo efficaci è essenziale per il successo del lancio di qualsiasi proprietà. Ecco come i gestori di proprietà come te possono padroneggiare questo aspetto:
Identifica i punti di forza unici: Ogni proprietà ha qualcosa di speciale. Si tratta di un balcone privato con vista sullo skyline della città? Una piscina scintillante perfetta per le fughe estive? Identifica ed evidenzia questi punti di forza unici (USP) nella descrizione del tuo annuncio Airbnb. Gli ospiti sono disposti a pagare un sovrapprezzo per esperienze uniche.
Allineati con gli obiettivi del proprietario: Successivamente, allinea le strategie di prezzo con gli obiettivi del proprietario. Si concentrano sulla massimizzazione delle entrate o la loro priorità è raggiungere alti tassi di occupazione? La personalizzazione delle strategie di prezzo per soddisfare questi obiettivi specifici garantisce l’allineamento tra la gestione della proprietà e la proprietà.
Utilizza i dati storici e le tendenze del mercato: Ricava informazioni dai dati storici e dalle attuali tendenze del mercato per prendere decisioni informate sui prezzi. Analizza le prestazioni passate e le tendenze del settore per impostare prezzi base competitivi che attirino gli ospiti massimizzando la redditività. Puoi utilizzare i dati di Pricelabs Neighborhood per visualizzare i prezzi storici e futuri delle tue inserzioni. Puoi anche vedere i prezzi per eventi speciali nel grafico dei prezzi futuri che ti aiuterà a fare affidamento sulle date ad alta domanda.


Regolazioni dinamiche in base alla domanda: Sfrutta strumenti come RE Pro per valutare il potenziale di guadagno della proprietà e la Market Dashboard per studiare le dinamiche di mercato. Dynamic Pricing (DP) e l’indice STR possono essere utilizzati anche per apportare modifiche in tempo reale in base alle fluttuazioni della domanda e al feedback sulle prestazioni. Questo approccio basato sui dati consente adeguamenti dynamic pricing che ottimizzano i ricavi e i tassi di occupazione. Questi strumenti sono spiegati in dettaglio nella sezione seguente.
I gestori di proprietà possono creare strategie di prezzo che favoriscano il successo nel competitivo mercato degli affitti a breve termine incorporando queste strategie e sfruttando gli strumenti giusti.
Utilizzo di strumenti di determinazione dei prezzi per l’ottimizzazione
Per garantire prezzi ottimali dopo il lancio, i gestori di proprietà dovrebbero adottare un approccio sistematico e utilizzare strumenti avanzati per le regolazioni dinamiche. Ecco come farlo in modo efficace:
1. Revenue Estimator Pro:
I gestori di proprietà e i gestori delle entrate che lanciano nuove proprietà possono trarre grandi vantaggi dal Revenue Estimator Pro di Pricelabs. Questo strumento li aiuta a stimare il reddito potenziale che un immobile può generare. Fornendo rapporti istantanei sui ricavi che includono ricavi mensili, tariffe medie giornaliere e tassi di occupazione, Revenue Estimator Pro consente di prendere decisioni informate sulle strategie di prezzo. Questo può essere cruciale durante il lancio in quanto aiuta a stabilire linee di base competitive e fornisce informazioni sui potenziali flussi di entrate.
Revenue Estimator Pro, offerto da Pricelabs, è uno strumento progettato specificamente per i gestori di proprietà e i gestori delle entrate nel settore degli affitti a breve termine. Li aiuta a stimare il reddito potenziale che una nuova proprietà può generare.
Immagina di lanciare una nuova casa vacanza. Revenue Estimator Pro elimina le congetture sui prezzi fornendoti report istantanei che includono:
- Entrate mensili previste: questo ti aiuta a capire quanto reddito può potenzialmente portare l’immobile durante l’anno, considerando le fluttuazioni stagionali.
- Tariffa media giornaliera (ADR): questa metrica rivela il prezzo medio che gli ospiti sono disposti a pagare per notte, consentendoti di impostare prezzi base competitivi.
- Tasso di occupazione: mostra la frequenza con cui si prevede che l’immobile venga prenotato, fornendoti informazioni sulla domanda potenziale.
Fornendo questi dati in anticipo, Revenue Estimator Pro consente ai gestori di proprietà di prendere decisioni basate sui dati durante il lancio. Questo può essere un punto di svolta, aiutandoti a impostare il prezzo giusto fin dall’inizio e massimizzare le tue entrate potenziali.


Dynamic Pricing:
Lanciare una proprietà è emozionante, ma la vera magia avviene dopo! Per mantenere il tuo affitto fiorente, devi adeguare continuamente i tuoi prezzi. Stiamo parlando della creazione di un sistema per modificare i prezzi in base a ciò che sta accadendo nel mercato. Lo strumento Dynamic Pricing Pricelabs ti aiuta proprio in questo. Analizza cose come l’affluenza durante le vacanze, quanto addebita la concorrenza e la frequenza con cui viene prenotato il tuo posto.
Lo strumento di dynamic pricing di Pricelabs è un modo efficace per automatizzare i prezzi dei tuoi affitti a breve termine e ottimizzare le tue entrate. Ecco come funziona:
- Analisi di mercato in tempo reale: Pricelabs analizza costantemente i dati su cose come affitti simili nella tua zona, eventi attuali e festività locali.
- Messa a fuoco iper-locale: Va oltre i dati a livello cittadino e considera i fattori iper-locali che potrebbero influenzare la tua proprietà specifica, come la vicinanza alle attrazioni o ai servizi unici.
- Previsione della domanda: Sulla base di questa analisi, Pricelabs domanda futura per il tuo noleggio. Ciò significa che può aumentare i prezzi durante l’alta stagione o i fine settimana, quando ci sono più potenziali ospiti, e abbassare i prezzi durante i periodi più lenti per attirare le prenotazioni.
- Impostazioni personalizzabili: Non stai rinunciando al controllo completo. Pricelabs ti consente di impostare prezzi minimi e adattare le sue raccomandazioni alla tua strategia di prezzo e alla tua conoscenza del mercato locale.
- Aggiornamenti automatici: Pricelabs può aggiornare automaticamente i tuoi prezzi su diverse piattaforme come Airbnb e VRBO, facendoti risparmiare tempo e assicurandoti di avere sempre tariffe competitive.


Monitorando questi e ciò che dicono gli ospiti, puoi regolare i prezzi al volo per riempire i posti vacanti quando le cose sono lente e accaparrarti il massimo durante le ore di punta. In questo modo, massimizzerai sia le tue entrate che il tuo tasso di occupazione: un vantaggio per tutti!
Market Dashboard:
Rimani vigile monitorando continuamente le tendenze del mercato e le metriche delle prestazioni. Utilizza strumenti come la Pricelabs Market Dashboard per monitorare i prezzi della concorrenza, i modelli di domanda e le tendenze del settore. La Market Dashboard di Pricelabs fornisce un’istantanea chiara del mercato degli affitti a breve termine nella tua zona.
- Adeguamenti dei prezzi informati: Dopo il lancio iniziale della tua casa vacanza, i prezzi della concorrenza e le tendenze locali possono cambiare. La Market Dashboard ti tiene aggiornato su queste modifiche, consentendoti di regolare i tuoi prezzi in modo strategico.
- Decisioni basate sui dati: Dimentica le congetture! Puoi basare le tue decisioni sui prezzi su dati reali, come le tariffe medie giornaliere (ADR) e i tassi di occupazione per affitti simili nella tua zona. Ciò garantisce di rimanere competitivi e massimizzare i ricavi.
- Identifica i modelli di prenotazione: La dashboard rivela modelli di prenotazione come la durata del soggiorno e la finestra di prenotazione. Ciò ti consente di adattare la tua strategia di prezzo di conseguenza. Ad esempio, se vedi una tendenza verso le fughe del fine settimana, puoi prendere in considerazione gli aumenti di prezzo del fine settimana.
- Tieni traccia delle tendenze del settore: La Market Dashboard ti consente di monitorare le tendenze più ampie del settore nella tua zona. Questi potrebbero includere qualsiasi cosa, dalle fluttuazioni stagionali della domanda agli eventi speciali che influiscono sulle tariffe di prenotazione. Rimanendo al passo con queste tendenze, puoi regolare i prezzi per catturare potenziali picchi di domanda.
- Monitora l’attività della concorrenza: Scopri cosa addebitano i tuoi concorrenti e come stanno andando i loro tassi di occupazione. Ciò ti consente di identificare le opportunità per ridurre i prezzi durante i periodi più lenti o di adeguare le tariffe in modo che corrispondano alle loro durante l’alta stagione.
- Ottimizza i set di composizioni personalizzati: Vai oltre i confronti di base con la concorrenza. Market Dashboard ti consente di creare comp set personalizzati in base a criteri specifici come il tipo di proprietà, le dimensioni e i servizi. Ciò consente un confronto più accurato con i concorrenti più rilevanti nel tuo mercato.


I gestori di proprietà possono adattare le strategie di prezzo in tempo reale rimanendo informati sulle dinamiche di mercato. Questo può aiutarli a capitalizzare le opportunità emergenti e mitigare i potenziali rischi.
Sfruttare gli sconti per la visibilità
La creazione di una strategia strategica di sconto è essenziale per massimizzare l’occupazione e i ricavi mantenendo la redditività. Ecco come i gestori di proprietà possono sviluppare una strategia di sconto efficace:
- Considerazione dei fattori: Quando crei strategie di sconto, considera vari fattori come la finestra di prenotazione, il mix di canali e gli obiettivi di fatturato complessivi. Analizza i modelli di prenotazione e il comportamento degli ospiti per identificare i tempi di sconto ottimali e determinare quali canali sono più efficaci per raggiungere il pubblico di destinazione.
- Utilizza sconti mirati: Utilizza sconti mirati, come sconti per nuove case o offerte dell’ultimo minuto, per stimolare le prenotazioni durante i periodi di rallentamento e aumentare la visibilità della proprietà. Gli sconti per le nuove case possono attirare prenotazioni anticipate per le proprietà appena lanciate, mentre le offerte dell’ultimo minuto possono riempire le notti vuote e prevenire la perdita di entrate. Questi sconti mirati sfruttano il comportamento degli ospiti e le dinamiche di mercato per aumentare le prenotazioni quando la domanda è bassa.
- Sconto del saldo con ottimizzazione dei ricavi: Trova un equilibrio tra strategie di sconto e tecniche di ottimizzazione dei ricavi per mantenere la redditività. Sebbene gli sconti possano attirare prenotazioni, è importante integrarli con l’upselling di servizi aggiuntivi o estendendo i requisiti minimi di soggiorno per massimizzare le entrate per prenotazione. I gestori di proprietà possono compensare l’impatto degli sconti sulle entrate complessive offrendo servizi a valore aggiunto o incentivando soggiorni più lunghi.
Lo sviluppo di una strategia strategica di sconto implica un’attenta considerazione di fattori come il comportamento di prenotazione, l’efficacia del canale e gli obiettivi di fatturato. Sfruttando sconti mirati, bilanciando gli sconti con tecniche di ottimizzazione dei ricavi e adattando le strategie in base alle dinamiche di mercato, i gestori di proprietà possono stimolare efficacemente le prenotazioni e migliorare la visibilità della proprietà, massimizzando al contempo i ricavi e la redditività.
Affrontare le battute d’arresto in modo efficace
Quando si verificano battute d’arresto, condurre un’analisi approfondita è fondamentale per identificare i problemi sottostanti e implementare soluzioni efficaci. Ecco come i gestori di proprietà possono affrontare efficacemente le battute d’arresto:
- Analisi completa: Inizia conducendo un’analisi completa per diagnosticare le battute d’arresto. Ciò include la valutazione sia delle questioni specifiche degli immobili che delle tendenze di mercato più ampie. Valuta fattori come le condizioni della proprietà, i servizi, la competitività dei prezzi e il feedback degli ospiti. Inoltre, analizza le tendenze del mercato, le prestazioni della concorrenza e le fluttuazioni della domanda per comprendere i fattori esterni che influiscono sulle prestazioni degli immobili.
- Implementare le misure correttive: Una volta identificate le battute d’arresto, adottare misure proattive per affrontarle. Ciò può comportare il miglioramento della qualità dell’annuncio aggiornando le descrizioni, le foto e i servizi della proprietà per mostrare meglio il valore della proprietà. Rispondi prontamente a eventuali recensioni negative rispondendo in modo professionale e offrendo soluzioni ai problemi degli ospiti. Adegua le strategie di prezzo in base alle dinamiche di mercato, ai modelli di domanda e ai prezzi della concorrenza per mantenere la competitività e massimizzare il potenziale di guadagno.
- Mantieni una comunicazione proattiva: La comunicazione è fondamentale per promuovere la trasparenza e la fiducia sia con gli ospiti che con i proprietari. Mantieni canali di comunicazione proattivi per affrontare prontamente le preoccupazioni degli ospiti e garantire un’esperienza positiva per gli ospiti. Mantieni informati i proprietari di immobili su eventuali problemi o cambiamenti di strategia e collabora con loro per implementare soluzioni in modo efficace. Mantenendo una comunicazione aperta e trasparente, i gestori di proprietà possono creare fiducia e lealtà sia con gli ospiti che con i proprietari.
Conducendo un’analisi completa, implementando misure correttive e mantenendo una comunicazione proattiva, i gestori di proprietà possono affrontare efficacemente le battute d’arresto e garantire il continuo successo delle loro proprietà nel mercato degli affitti a breve termine.
Punti chiave
- Comprendere il panorama del mercato è fondamentale. Analizza a fondo i dati del quartiere, le offerte della concorrenza e l’allineamento con le aspettative degli ospiti e le richieste locali.
- Per strategie di prezzo efficaci, è necessario identificare i punti di vendita unici, allinearsi agli obiettivi dei proprietari e sfruttare i dati storici e le tendenze del mercato per adeguamenti dinamici.
- L’ottimizzazione degli strumenti di determinazione dei prezzi comporta l’implementazione di aggiustamenti sistematici, l’utilizzo di funzionalità di segmentazione e il monitoraggio continuo delle tendenze del mercato per perfezionare le strategie dopo il lancio.
- Lo sviluppo di una strategia strategica di sconto comporta la considerazione di fattori come la finestra di prenotazione e gli obiettivi di fatturato, l’utilizzo di sconti mirati per stimolare le prenotazioni durante i periodi di rallentamento e il bilanciamento degli sconti con le tecniche di ottimizzazione dei ricavi.
- Affrontare efficacemente le battute d’arresto comporta la conduzione di analisi complete, l’implementazione tempestiva di misure correttive e il mantenimento di una comunicazione proattiva con ospiti e proprietari di immobili per garantire un successo continuo nel mercato degli affitti a breve termine.







