Updated : Set 15, 2025
PriceLabs offre molte funzionalità e strumenti, quindi configurarlo per la prima volta potrebbe sembrare un’impresa ardua. Tuttavia, con i giusti consigli per gli host Airbnb e alcune ricerche, puoi sbloccare il suo pieno potenziale.
PriceLabs è più di un semplice strumento di determinazione dei prezzi: è uno strumento di gestione delle entrate che può aiutarti a massimizzare le entrate, ottimizzare l’occupazione e stare al passo con le tendenze del mercato.
Questo articolo fornirà suggerimenti passo passo per gli host Airbnb su tutto, dall’importazione dei loro annunci su PriceLabs alla gestione avanzata delle entrate e all’analisi.
Passaggio 1: creazione di un account e integrazione delle inserzioni
Uno dei primi consigli per gli host di Airbnb è creare un account e importare i propri annunci.
Per iniziare, procedi nel seguente modo:
- Visita PriceLabs e crea un account.
- Riceverai una prova gratuita di 30 giorni.
Dynamically price your property with PriceLabs!
Increase revenue and occupancy with PriceLabs' Dynamic Pricing and revenue management tool. Maximize your revenue with intelligent price recommendations using Hyper Local Pulse (HLP) algorithm
Get Started NowOffriamo un credito gratuito per la Market Dashboard al momento dell’importazione dell’inserzione, che può essere utile per il benchmarking dei prezzi.
Dopo esserti registrato, il passo successivo è importare le tue inserzioni su PriceLabs.

A tale scopo, è possibile eseguire le operazioni seguenti:
- Collegamento del tuo sistema di gestione della proprietà (PMS): Se utilizzi un PMS come Guesty, Hostaway o Lodgify, importa i tuoi annunci da lì. Assicurarsi di importare dall’origine corretta per evitare problemi di sincronizzazione.
- Integrazione diretta con le piattaforme di prenotazione: Se gestisci i tuoi annunci direttamente su Airbnb, VRBO o Booking.com, collega PriceLabs a queste piattaforme.
Se non supportiamo il tuo PMS, contattaci. Potremmo avere un’integrazione in cantiere.
💡 Suggerimento professionale: Verifica sempre che i dati importati corrispondano ai dettagli della tua proprietà per evitare discrepanze nei prezzi. |
📌Cose da notare: #1 Se colleghi un PMS con PriceLabs, non collegare i tuoi annunci Airbnb o Vrbo. In questo modo l’inserzione verrà duplicata e i nostri consigli verranno inviati due volte. Inoltre, ti verrà addebitato due volte lo stesso annuncio. #2 Se pubblichi su più piattaforme, integra PriceLabs con tutte. Una volta che tutti sono integrati, mappali. In questo modo, un’inserzione sarà l’inserzione principale e le altre saranno le inserzioni “secondarie”. Ora, tutte le modifiche apportate all’inserzione principale verranno duplicate anche nelle inserzioni secondarie. Meno lavoro per te e anche una bolletta ridotta! ![]() In che modo la mappatura degli annunci aiuta? ✅ Ci aiuta a mantenere la parità tariffaria tra inserzioni simili. ✅ Ti consente di impostare i prezzi min/base/max e le personalizzazioni specifiche per data su un’inserzione principale e verranno copiate nelle inserzioni secondarie Una volta mappati gli annunci, verrà applicata una tariffa ridotta in modo da non addebitarti due volte. Addebiteremo solo 1$ in più per l’annuncio per bambini – la fatturazione per gli annunci per bambini è spiegata in dettaglio qui. |
I tuoi prezzi inizieranno a riflettersi solo quando avrai attivato i prezzi di sincronizzazione. L’importazione delle inserzioni consente a PriceLabs di recuperare i dati; i tuoi prezzi non cambieranno finché non attiverai la funzione “Sincronizza prezzi“.
Passaggio 2: imposta il giusto prezzo di base
Il prezzo base è la base dell’intera strategia di prezzo in PriceLabs e impostarlo è il secondo consiglio per gli host di Airbnb.
Questa metrica viene utilizzata per calcolare tutti gli adeguamenti e le raccomandazioni dei prezzi dinamici. Impostarlo correttamente garantirà che la tua inserzione rimanga competitiva massimizzando al contempo il potenziale di guadagno .

Il prezzo base dovrebbe tenere conto dei costi e delle spese. Se spendi $ 250 al mese per pulizia, elettricità, internet e altre spese, il tuo prezzo base dovrebbe essere di almeno $ 350. Solo allora realizzerai almeno un profitto di $ 100.
Leggi questo articolo per saperne di più su come impostare un prezzo base per la tua casa vacanza
Puoi basarti sulla tua ricerca o rimetterti alla nostra. Utilizza lo strumento di aiuto del prezzo base per trovare il prezzo base corretto per la tua proprietà.

Lo strumento di aiuto per il prezzo base di PriceLabs è una funzione basata sui dati progettata per aiutarti a determinare un prezzo base ottimale per le tue inserzioni.
Perché utilizzare lo strumento di aiuto del prezzo base?
- Prezzi basati sui dati
- Bilancia occupazione e ADR
- Mantiene i prezzi allineati alle fluttuazioni della domanda
- Processo decisionale semplificato
💡Suggerimento professionale: Il tuo prezzo base dovrebbe essere una media di come valuteresti la tua proprietà durante l’anno. Non dovresti basarti sul prezzo che faresti pagare durante l’alta stagione. |
Ottimizzazione del prezzo base con aggiustamenti regolari
- Rivedi il tuo prezzo base mensilmente: le condizioni di mercato fluttuano e i tuoi prezzi dovrebbero riflettere le tendenze attuali della domanda.
- Usa i test A/B: sperimenta lievi variazioni del tuo prezzo base nel tempo per vedere come influiscono sul volume delle prenotazioni e sui ricavi.
- Monitora le tendenze della finestra di prenotazione: se gli ospiti prenotano costantemente all’ultimo minuto, il prezzo base potrebbe essere troppo alto. Se il tuo calendario si riempie troppo velocemente, potrebbe essere troppo basso.
Passaggio 3: stabilisci un prezzo minimo
Sebbene tu abbia impostato la metrica su cui PriceLabs baserà le sue raccomandazioni sui prezzi, dovresti anche impostare la metrica su cui non scenderà al di sotto. Questo è il Prezzo Minimo.
Il Prezzo Minimo protegge le tue tariffe giornaliere dal scendere al di sotto di una determinata soglia, proteggendo la redditività e mantenendo prezzi competitivi.
Stabilire un prezzo minimo ottimale è fondamentale per bilanciare le entrate e l’ottimizzazione dell’occupazione.
Fattori chiave da considerare quando si imposta il prezzo minimo. Dovrebbe:
- Copri i costi fissi e variabili, garantendo che le prenotazioni rimangano redditizie anche nei periodi di bassa domanda.
- Consentire aggiustamenti al ribasso durante le stagioni non di punta, evitando riduzioni drastiche che potrebbero portare a sottovalutare la proprietà.
L’algoritmo di pricing floor di PriceLabs considera le spese operative (OPEX), le fluttuazioni stagionali della domanda e le tendenze dei prezzi della concorrenza per garantire che i prezzi minimi siano in linea con gli obiettivi di fatturato.
Il prezzo minimo deve essere pari al 30% del prezzo base.
Ad esempio, se il prezzo base è di $ 100, il prezzo minimo dovrebbe essere di $ 30. Consigliamo questo prezzo; Dovresti arrivare a un prezzo che copra le tue spese.
Un prezzo minimo elevato può ridurre i tassi di occupazione, soprattutto quando gli annunci concorrenti abbassano i prezzi durante la bassa stagione. Se il prezzo minimo è troppo vicino al prezzo base, limita la nostra capacità di ottimizzare i prezzi in base alle fluttuazioni della domanda sul mercato.
Passaggio 4: imposta le giuste restrizioni sui soggiorni minimi
Impostare la giusta restrizione di soggiorno minimo ti aiuterà a bilanciare la flessibilità degli ospiti con la redditività, aiutandoti a prevenire la perdita di entrate dovute a lacune non prenotabili e garantendo tariffe notturne ottimali.
Le restrizioni sul soggiorno minimo decidono il soggiorno più breve che un ospite può prenotare per ogni scenario di prenotazione.

Le regole dinamiche per i gap orfani, le politiche flessibili per i soggiorni minimi e le informazioni basate sul mercato, tutte fornite attraverso le restrizioni sui soggiorni minimi, possono aiutarti a massimizzare l’occupazione, eliminare le perdite di entrate dovute ai gap non prenotabili e ottimizzare le prestazioni dei prezzi in tutto il tuo portafoglio.
Se impongi un soggiorno minimo di 7 notti, ma le cancellazioni o le prenotazioni consecutive lasciano un intervallo di 5 notti, tali notti rimangono non prenotabili a meno che non sia in vigore una regola flessibile.
Implementa le regole del divario orfano per consentire una prenotazione di 5 notti a una tariffa scontata, assicurandoti così di capitalizzare la domanda.
Se sei un po’ confuso su come impostare le restrizioni del soggiorno minimo, abbiamo una soluzione per te: scegli “Aiutami a scegliere i soggiorni minimi“. Qui ti forniremo alcune impostazioni che puoi implementare. Se ti piace così com’è, puoi fare clic su “Applica e personalizza” e dimenticarlo. Oppure, se vuoi apportare alcune modifiche, fallo!

Se vuoi capire come i tuoi concorrenti impostano le loro restrizioni di soggiorno minimo, puoi andare su Neighborhood Data > Competitor Calendar e lì ti mostriamo le restrizioni di soggiorno minimo.

La luna sotto ogni prezzo è il soggiorno minimo che hanno impostato per la loro proprietà. Puoi aggiungere concorrenti a questa tabella cliccando su “Gestisci concorrenti”
Leggi questo articolo per saperne di più sulle nostre personalizzazioni: Sbloccare la potenza delle personalizzazioni di PriceLabs
Infine, 4 consigli per gli host Airbnb per ottimizzare il tuo account PriceLabs
1. Evita l’eccessiva personalizzazione
Troppe regolazioni manuali possono interrompere il nostro algoritmo, riducendone così l’efficacia. Uno dei consigli più importanti per gli host di Airbnb è quello di personalizzare i parametri fondamentali: prezzo base, prezzo minimo e soggiorno minimo e lasciare che ci occupiamo del resto.
Se hai creato regole personalizzate per ogni scenario (fine settimana, festività, prenotazioni dell’ultimo minuto, tendenze stagionali), potresti essere eccessivamente personalizzato.
2. Affidati alle impostazioni predefinite intelligenti
PriceLabs applica automaticamente le impostazioni predefinite basate sui dati in base alle tendenze del mercato, garantendo prezzi competitivi. Queste impostazioni predefinite sono progettate per funzionare in modo ottimale per la maggior parte dei mercati, quindi modificarle troppo può portare a prestazioni non ottimali.
A meno che tu non abbia requisiti molto specifici, fidati delle regolazioni basate sul mercato del sistema piuttosto che modificare ogni singola impostazione.
3. Lascia che i dati guidino le tue decisioni
PriceLabs aggiorna continuamente i prezzi in base alla domanda in tempo reale, alle tendenze della concorrenza e alle condizioni di mercato. Per ottenere i migliori risultati, consentire all’algoritmo di regolare dinamicamente invece di eseguire sostituzioni manuali.
Utilizza i dashboard di mercato e l’analisi del portafoglio per monitorare le prestazioni e regolare le impostazioni solo quando i modelli indicano una chiara necessità di intervento.
4. Testare le modifiche in piccoli incrementi
Se hai bisogno di apportare modifiche, implementa piccole modifiche incrementali piuttosto che rivedere la tua strategia di prezzo tutto in una volta. Ciò garantisce che non danneggi accidentalmente il tuo potenziale di guadagno.
Regola un singolo parametro alla volta e monitora il suo impatto per alcune settimane prima di apportare ulteriori modifiche.